I nostri principi guida

IMPEGNO. INTEGRAZIONE.

Siamo convinti che l'integrazione in ambito ESG determini una significativa ottimizzazione del rapporto rischio-rendimento. Per noi, le sfide in materia di sostenibilità comportano non solamente rischi, ma anche opportunità: per questo impieghiamo i fattori ESG per valutare nel modo più adeguato le nostre decisioni in materia d’investimento.

Aderiamo al programma 2030-2050 della Commissione Europea per una crescita sostenibile e inclusiva.

In quanto pilastro del sistema finanziario, è fondamentale che il settore della gestione patrimoniale rifletta la propria responsabilità. Dobbiamo assicurarci di definire correttamente e dare priorità ai fattori ESG rilevanti.

Integrazione dei fattori ESG

Il nostro triplice obiettivo in materia di sostenibilità consiste nel supportare i diritti fondamentali, evitare attività e comportamenti controversi ed essere uno stakeholder responsabile.

Innanzitutto conduciamo un accurato processo di screening normativo e negativo al fine di evitare attività e comportamenti controversi degli emittenti.

Nella seconda fase, incorporiamo uno screening positivo per promuovere le migliori prassi in materia ESG. A ciò si aggiunge una revisione più rigorosa di tutte le attività controverse.

Infine, il nostro approccio promuove l'obiettivo degli investimenti sostenibili, con un'attenzione particolare alle tematiche correlate: oltre al loro allineamento ai principi ESG, in che modo i prodotti e i servizi dell'emittente forniscono un ulteriore contributo al Programma 2030 delle Nazioni Unite?

Implementiamo un approccio fondato su una rigorosa integrazione in tutte le nostre strategie, specifico per ogni classe d’investimento.

È fondamentale identificare gli investimenti più appropriati per implementare con successo le nostre strategie e conseguire i vostri obiettivi.

Qui di seguito le caratteristiche principali del nostro approccio:

01
OTTIMIZZAZIONE DEL RAPPORTO RISCHIO-RENDIMENTO

Comprendere l'impatto delle sfide in ambito ESG sugli stakeholder è fondamentale per creare valore per i detentori di quote tramite decisioni in materia d’investimento più informate.

02
ORIZZONTE TEMPORALE

Identificazione dei fattori ESG più rilevanti in base all'orizzonte temporale delle nostre decisioni in materia d’investimento.

03
IMPORTANZA DEI CRITERI ESG

Focus sui criteri che possono influenzare i driver fondamentali di un investimento.

04
COMPRENSIONE DEI FATTORI ESG SPECIFICI

Comprensione delle principali tematiche in ambito ESG specifiche a ogni settore.

05
DIALOGO IMPEGNATO E PROMOZIONE DELLE BEST PRACTICE

Affinamento delle decisioni in materia d’investimento fondamentali sulla base della ricerca.
Diffusione delle best practice e di soluzioni innovative relativamente alle sfide ESG.

06
MIGLIORAMENTO CONTINUO

Miglioramento della nostra analisi ESG nel corso del tempo, con un focus sull'apprendimento continuo.

07
APPROCCI OLISTICI E TRASVERSALI

Integrazione dei fattori ESG nell'intero processo d’investimento, dalla ricerca all’ambito decisionale e al monitoraggio continuo.

loading
no alt given

SCOPRI PERCHÉ DPAM
È UN ATTORE SOSTENIBILE

SCOPRI PERCHÉ DPAM
È UN PARTNER SOSTENIBILE

Comunicazione di marketingLe informazioni quivi fornite devono essere considerate di carattere generale e non pretendono in nessun caso di essere in linea con la vostra situazione personale. Gli investimenti comportano dei rischi. Le performance passate non sono garanzia di pari risultati in futuro