
Un focus sul credito
La fine della campagna di rialzi della Fed, insieme alle notizie sul rallentamento dell'inflazione e sul raffreddamento del mercato del lavoro negli Stati Uniti, delineano un quadro apparentemente positivo.
In questo contesto favorevole, negli ultimi mesi il credito societario è stato in grado di mettere a segno ottime performance.
Questa classe di attivi offre generalmente maggiori possibilità di guadagnare un premio per il rischio di credito, piuttosto che perdere il valore dell'investimento.
Tuttavia, di fronte alle tensioni geopolitiche e al rallentamento della crescita, la selezione strategica e la gestione proattiva restano fondamentali per affrontare le potenziali oscillazioni del mercato.
Comunicazione di marketing
DPAM L Bonds EUR Quality Sustainable
Scoprite la nostra offerta
investment grade
DPAM L Bonds EUR Corporate High Yield
Discover our high yield offering

L'arte del credito
Esplorate l'arte di investire secondo DPAM. Con un mix ben calibrato di competenze sostenibili, collaborazione e analisi strategica, i nostri specialisti navigano i mercati del credito per sbloccarne appieno il potenziale.

Oltre le valutazioni di base: Dall'analisi all'azione
In vista della potenziale volatilità dell'anno elettorale e delle crescenti tensioni geopolitiche, i nostri specialisti del credito riflettono sui principali temi e tendenze dell'investimento nel credito, per beneficiare al meglio dell'attuale ripresa del sentiment di mercato.
Articoli di approfondimento

Solidità aziendale: Solo una facciata?
Nonostante lo spettro dell'inflazione sembri lentamente allontanarsi, un nuovo timore si profila all'orizzonte. Dietro la facciata di una ripresa economica, si nascondono preoccupanti segnali di stallo della crescita.

Credere. Credito.
Il concetto di “credito” deriva dal termine latino “credere”, che significa “fidarsi”. I nostri esperti dimostrano come il nostro approccio unico agli investimenti creditizi rimane fedele all'essenza del suo significato originario.

Rischio, rendimento & sostenibilità—Ridefinire l'analisi dei corporate bond
Mentre il mondo intero si orienta verso uno scenario economico Net Zero, la regolamentazione fa da propulsore alle considerazioni ESG che balzano in vetta nelle analisi creditizie. Per i nostri esperti del credito, un focus ESG non è questione di pratica ma di principio.
Risks
We closely monitor portfolios to further contain the risks that could impact the value of your investment. Even so, investing in fixed income solutions comes with inherent risks. As there is no capital protection or guarantee, you can lose part or all of your capital. The risks that can have a high to moderate impact on the investments are listed below.
ESG challenges contain both risks and opportunities. Through thorough analysis, our experts weigh the benefits against the risks to make informed investment decisions.

Credit Risk
Risk that may result from the deterioration in creditworthiness of an issuer of debt securities.

Liquidity Risk
Risk that a position cannot be closed at the right time at a reasonable price.

Counterparty Risk
Risk of loss for a sub-fund resulting from the fact that the counterparty to a transaction entered into by the sub-fund may default on its contractual obligations.

Operations Risk
In the event of the bankruptcy or insolvency of a service provider, investors may experience delays or other disruptions.

Concentration Risk
Risk associated with a high concentration of investments in a given asset class or market.

Derivates Risk
Risk related to the use of derivatives in a portfolio. These have a higher volatility than the underlying instrument and may result in a decrease in value.

Management Risk
Under abnormal market conditions, standard management techniques may be ineffective or unfavorable.
Risks
We closely monitor portfolios to further contain the risks that could impact the value of your investment. Even so, investing in fixed income solutions comes with inherent risks. As there is no capital protection or guarantee, you can lose part or all of your capital. The risks that can have a high to moderate impact on the investments are listed below.
ESG challenges contain both risks and opportunities. Through thorough analysis, our experts weigh the benefits against the risks to make informed investment decisions.

Credit Risk
Risk that may result from the deterioration in creditworthiness of an issuer of debt securities.

Liquidity Risk
Risk that a position cannot be closed at the right time at a reasonable price.

Counterparty Risk
Risk of loss for a sub-fund resulting from the fact that the counterparty to a transaction entered into by the sub-fund may default on its contractual obligations.

Operations Risk
In the event of the bankruptcy or insolvency of a service provider, investors may experience delays or other disruptions.

Concentration Risk
Risk associated with a high concentration of investments in a given asset class or market.

Derivates Risk
Risk related to the use of derivatives in a portfolio. These have a higher volatility than the underlying instrument and may result in a decrease in value.

Management Risk
Under abnormal market conditions, standard management techniques may be ineffective or unfavorable.
DPAM L Bonds EUR Quality Sustainable - Summary Risk Indicator (SRI)

DPAM L Bonds EUR Corporate High Yield - Summary Risk Indicator (SRI)

INFORMAZIONI IMPORTANTI
Degroof Petercam Asset Management SA/NV (DPAM) l rue Guimard 18, 1040 Bruxelles, Belgio l RPM/RPR Bruxelles l TVA BE 0886 223 276 l
Questa è una comunicazione di marketing. Le prestazioni passate non sono indicative di risultati futuri. Si prega di consultare il prospetto e il KID del fondo prima di prendere qualsiasi decisione definitiva di investimento. Questi documenti possono essere ottenuti gratuitamente presso DPAM o sul sito web www.dpamfunds.com. Gli investitori possono trovare una sintesi dei loro diritti (in inglese) sul sito https://www.dpamfunds.com/sites/degroofpetercam/regulatory-disclosures.html. La società di gestione può decidere di porre fine agli accordi presi per la commercializzazione di questo organismo di investimento collettivo ai sensi dell'articolo 93 bis della direttiva 2009/65/CE e dell'articolo 32 bis della direttiva 2011/61/UE.
L'obiettivo del fondo DPAM L Bonds EUR Corporate High Yield (ISIN: LU0966249301) è aumentare il valore degli investimenti nel medio termine. Il suo benchmark è il Bloomberg Barclays Euro High Yield 3% Capped ex Fin, un indice che non tiene conto dei fattori ESG e che viene utilizzato solo a fini di confronto della performance. In condizioni di mercato normali, il fondo investe principalmente in obbligazioni societarie ad alto rendimento denominate in euro. Il comparto può utilizzare strumenti derivati per coprirsi dalle fluttuazioni del mercato e ridurre i costi, nonché per generare reddito aggiuntivo.
L'obiettivo del fondo DPAM L Bonds EUR Quality Sustainable (ISIN: LU0130967168) è aumentare il valore degli investimenti nel medio termine. Il suo benchmark è l'iBoxx Euro Corporate All Maturities Total Return, un indice che non tiene conto dei fattori ESG ed è utilizzato solo a fini di confronto della performance. In condizioni normali di mercato, il fondo investe principalmente in obbligazioni investment grade denominate in euro. In particolare, il fondo privilegia le società i cui prodotti e servizi contribuiscono a questioni di sostenibilità quali la transizione energetica, il cambiamento climatico, la tutela della biodiversità e l'accesso all'istruzione. Il fondo può utilizzare strumenti derivati per coprirsi dalle fluttuazioni del mercato e ridurre i costi, nonché per generare reddito aggiuntivo.
Ulteriori informazioni sulle caratteristiche di sostenibilità di entrambi i fondi sono disponibili nella nostra relazione trimestrale sulla sostenibilità o nel prospetto del fondo.
La decisione di investire nel fondo promosso deve tenere conto di tutte le caratteristiche o gli obiettivi del fondo promosso descritti nel suo prospetto o nelle informazioni che devono essere comunicate agli investitori ai sensi dell'articolo 23 della Direttiva 2011/61/UE, dell'articolo 13 del Regolamento (UE) n. 345/2013 e dell'articolo 14 del Regolamento (UE) n. 346/2013, ove applicabile.
Tutti i diritti restano di DPAM, autore del presente documento. È vietata la memorizzazione, l'uso o la distribuzione non autorizzata. Sebbene il presente documento e il suo contenuto siano stati redatti con la dovuta cura e si basino su fonti e/o fornitori di dati terzi che DPAM ritiene affidabili, essi vengono forniti senza alcuna garanzia di alcun tipo e senza garanzie di correttezza, completezza, affidabilità, tempestività, disponibilità, commerciabilità o idoneità a uno scopo particolare. Tutte le opinioni e le stime riflettono la situazione al momento dell'emissione e possono cambiare senza preavviso. Il cambiamento delle circostanze di mercato può invalidare le dichiarazioni contenute nel presente documento.
Le informazioni fornite nel presente documento devono essere considerate di carattere generale e non intendono in alcun caso essere adattate alla vostra situazione personale. Il suo contenuto non rappresenta una consulenza di investimento, né costituisce un'offerta, una sollecitazione, una raccomandazione o un invito ad acquistare, vendere, sottoscrivere o eseguire qualsiasi altra operazione con strumenti finanziari. Il presente documento non è destinato agli investitori di una giurisdizione in cui tale offerta, sollecitazione, raccomandazione o invito sarebbe illegale. Il presente documento non costituisce nemmeno una ricerca indipendente o obiettiva in materia di investimenti o un'analisi finanziaria o un'altra forma di raccomandazione generale su operazioni in strumenti finanziari, come indicato all'articolo 2, 2°, 5 della legge del 25 ottobre 2016 relativa all'accesso alla prestazione di servizi di investimento e allo status e alla vigilanza delle società di gestione del portafoglio e dei consulenti per gli investimenti.