


Resconto del secondo trimestre 2025
Dai dazi stellari alle bombe, il secondo trimestre del 2025 ha fomentato nuove serie preoccupazioni. Da manuale, gli investitori avrebbero dovuto adottare una posizione di avversione al rischio. Eppure, le azioni globali si sono mosse verso massimi storici mentre il dollaro è crollato al suo livello più basso in tre anni: un altro monito che ricorda come fare trading sui titoli è raramente una strategia redditizia.
Mid-year outlook multi-asset
Oggi i governi stanno influenzando sempre più i mercati, inaugurando un'era di predominio fiscale. É finita l'epoca dell'attivismo aggressivo delle banche centrali dei primi anni 2000, quando organismi come la Fed e la BCE lavoravano per stabilizzare l'economia attraverso l’alleggerimento quantitativo, le forward guidance e rapidi tagli dei tassi. Queste azioni erano in gran parte tecnocratiche e indipendenti dai governi eletti.
The hidden cost of monetary debasement
Monetary debasement has been a recurring process throughout economic history, with governments and central banks seeking ways to manage mounting debts and economic crises. In its simplest form, debasement refers to the reduction in the value of a currency, historically through lowering the precious metal content (such as gold and silver) in coins, and in modern times through excessive creation of money. While these measures have sometimes provided short-term relief, they carry hidden costs that can have profound long-term implications.