
Focus: intelligenza artificiale
L'IA è la chiave per una nuova rivoluzione copernicana?
Con la diffusione di nuovi campi d'applicazione e la rapida crescita tecnologica, sembra proprio che l'intelligenza artificiale stia ridisegnando i confini di ciò che è raggiungibile con la tecnologia. E tutto questo non va solo a beneficio delle aziende, ma anche degli investitori.
Comunicazione di marketingDPAM L Equities Artificial Intelligence - B

Intelligenza Artificiale: time is now?
L’IA è diventata un tema d’investimento sempre più discusso, tanto che ci si potrebbe chiedere: è ormai troppo tardi per cogliere il momentum?

L'IA è una tendenza passeggera?
Per la seconda metà del 2024, è questa la domanda che si pone ogni investitore.
Articoli correlati

Non solo Nvidia. Le società che stanno prosperando nell'era della GenAI
L'IA generativa (GenAI) è stata abbracciata velocemente da aziende e privati. ChatGPT ha registrato..

Il rapido progresso dell'IA: aspettatevi l'inaspettato
Sebbene le attuali applicazioni dell'IA siano già di grande impatto, prevediamo che...

L'IA guida l'efficienza nelle industrie da un trilione di dollari
Quando ChatGPT catturò l'attenzione mondiale alla fine del 2022, dimostrò rapidamente ...

Le caratteristiche comuni di una integrazione tecnologica di successo
La profonda influenza dell'IA e della GenAI sui fondamentali aziendali è innegabile, ma alcune aziende sembrano...

GenAI e large cap di qualità. Un cambio di paradigma che favorisce i titani del settore
Una nuova tecnologia come l'IA generativa potrebbe portare a un cambiamento di paradigma che sconvolge gli operatori storici più grandi?

Perchè curarsi di quanto l’azienda in cui investiamo sia digitalmente evoluta?
Il fermento che circonda l'intelligenza artificiale (IA) e quella generativa (GenAi) è..

L’IA incontra l’ESG: La sfida degli investimenti
Questa tendenza di mercato rispecchia i sostanziali aumenti di produttività attesi da..

L' intelligenza artificiale è "ESG compliant"?
Il 2023 per i mercati è sicuramente l'anno chiave per l'ascesa...

I vincitori in campo di IA presentano un profilo di rischio-rendimento molto attraente
L'attuale frenesia sull'IA è un'anticipazione di una nuova bolla?

Investire nella corsa all'oro dell'IA
L'IA sarà una rivoluzione copernicana per...

Un focus su mondo dell'IA
Come e perchè questa teconolgia riscriverà le regole del gioco a livello lavorativo e nella vita di tutti i giorni.

Finding AI pearls amidst the hype
Is AI just a fleeting trend? As AI reshapes our day-to-day lives, this seems increasingly implausible. Unlike the dotcom era, which ...
Rischi correlati
Monitoriamo attentamente i portafogli per contenere ulteriormente i rischi che potrebbero influire sul valore del vostro investimento. Tuttavia, l'investimento in soluzioni a reddito fisso comporta dei rischi intrinseci. Poiché non esiste alcuna protezione o garanzia del capitale, è possibile perdere una parte o la totalità del capitale. Di seguito sono elencati i rischi che possono avere un impatto elevato o moderato sugli investimenti.
Le sfide ESG contengono sia rischi che opportunità. Attraverso un'analisi approfondita, i nostri esperti soppesano i vantaggi rispetto ai rischi per prendere decisioni d'investimento informate.

Informazioni importanti
Degroof Petercam Asset Management SA/NV (DPAM) l rue Guimard 18, 1040 Bruxelles, Belgio l RPM/RPR Bruxelles l TVA BE 0886 223 276 l
Solo per investitori professionali.
Questa è una comunicazione di marketing. Si prega di consultare il prospetto e il KID del fondo prima di prendere qualsiasi decisione definitiva di investimento. Questi documenti possono essere ottenuti gratuitamente presso DPAM o sul sito web
https://www.dpaminvestments.com/professional-end-investor/be/en/regulatory-disclosures.
La società di gestione può decidere di porre fine agli accordi presi per la commercializzazione di questo organismo di investimento collettivo ai sensi dell'articolo 93 bis della direttiva 2009/65/CE e dell'articolo 32 bis della direttiva 2011/61/UE.
I risultati passati non predicono i rendimenti futuri.
La decisione di investire nel fondo promosso deve tenere conto di tutte le caratteristiche o gli obiettivi del fondo promosso descritti nel suo prospetto o nelle informazioni che devono essere comunicate agli investitori ai sensi dell'articolo 23 della direttiva 2011/61/UE, dell'articolo 13 del regolamento (UE) n. 345/2013, dell'articolo 14 del regolamento (UE) n. 346/2013, ove applicabile.
Tutti i diritti restano di DPAM, che è l'autore del presente documento. È vietata la memorizzazione, l'uso o la distribuzione non autorizzata. Sebbene il presente documento e il suo contenuto siano stati redatti con la dovuta cura e si basino su fonti e/o fornitori di dati terzi che DPAM ritiene affidabili, essi vengono forniti senza alcun tipo di garanzia e senza garanzie di correttezza, completezza, affidabilità, tempestività, disponibilità, commerciabilità o idoneità a uno scopo particolare. Tutte le opinioni e le stime riflettono la situazione al momento dell'emissione e possono cambiare senza preavviso. Il cambiamento delle circostanze di mercato può invalidare le dichiarazioni contenute nel presente documento.
Le informazioni fornite devono essere considerate di carattere generale e non intendono in alcun caso essere adattate alla vostra situazione personale. Il suo contenuto non rappresenta una consulenza di investimento, né costituisce un'offerta, una sollecitazione, una raccomandazione o un invito ad acquistare, vendere, sottoscrivere o eseguire qualsiasi altra operazione con strumenti finanziari.
Il presente documento non è destinato agli investitori di una giurisdizione in cui tale offerta, sollecitazione, raccomandazione o invito sarebbe illegale. Il presente documento non costituisce nemmeno una ricerca indipendente o obiettiva in materia di investimenti o un'analisi finanziaria o un'altra forma di raccomandazione generale su operazioni con strumenti finanziari ai sensi dell'articolo 2, 2°, 5 della legge del 25 ottobre 2016 relativa all'accesso alla prestazione di servizi di investimento e allo status e alla vigilanza delle società di gestione del portafoglio e dei consulenti per gli investimenti.